Jump to content

fireovertheice

Members
  • Posts

    565
  • Joined

Posts posted by fireovertheice

  1. Yuzuru Hanyu 【MAD】Empire of angels

     

    Definitely one of my favorites. And 'Empire of Angels' by Thomas Bergersen is so epic. Yuzuru should try skating to this music. :cool:

     

    All this :pbow: !

     

    And an other one I love - and with a music that I would like Yuzu could skate, too:

    Unstoppable - Yuzuru Hanyu 羽生結弦 - galaxydust (perfect for Planet Hanyu :s_wink )

     

    * While I was posting I didn't see the post of marlet...we are in agreement anyway :)

  2. Io spero che ci troviamo difronte alla stessa situazione di quest'anno: Jeff -> SP, Shae -> LP , David ->Ex. Insomma squadra che vince non si cambia ! Eppoi i programmi di quest'anno erano tre gioielli, ognuno nel loro genere.

     

    Comunque vada, mi fido delle scelte di Yuzuru e del suo team. Tra l'altro, sono molto contenta che Tracy Wilson abbia cominciato ad avere un ruolo maggiore o comunque più visibile, perché mi pare che possa avere una migliore capacità di comprensione di certe esigenze ed una buona comunicazione con Yuzuru (anche se molto diversa come modo di fare, per certe cose nel modo di relazionarsi a Yuzu mi ricorda Nanami Abe...).

  3. I subs, con la traduzione di fireovertheice del video con l'analisi di H&L, sono stati pubblicati :D

     

    Grazie a Gladi per aver fatto il timing per la creazione finale dei sottotitoli! :)

     

     

    Grazie mille a gladi e, piuttosto, a Lys che ha corretto tutte le mie mancanze di linguaggio - tecniche e non - e ha fatto da tramite per il timing :clap: :pbow:

  4. Nessun problema, almeno da parte mia. Avevo intuito appunto, ma non sapevo che si potessero chiamare così (solo in italiano? non mi pare di averlo mai sentito in inglese). Per il discorso degli eccessi di certi gruppi di fan di altri pattinatori, si tratta di un discorso triste, soprattutto quando si va oltre certi limiti di partigianeria, come quelli che avete ricordato. Ma immagino che in questo mondo non ci si possa esimere da un tal genere di cose :cry:

     

    Sebbene io segua Yuzuru da molto meno tempo di molte di voi, quello che mi ha colpito di lui è appunto - al di là delle emozioni che sa trasmettere - da un lato la qualità del suo pattinaggio, dall'altra la profonda passione e rispetto che lui ha per questa disciplina e per il pubblico che la segue. La complessità delle sue transizioni e la qualità dei suoi elementi di salto riflettono anche queste cose.

     

    Questo essere perfezionista ed avere una precisa idea di come dovrebbe essere costruito un bel programma, sia dal punto di vista tecnico che artistico, me lo avvicina ad un mio caro amico nerd, nel senso migliore del termine, che mi dice sempre che esiste la matematica, che sanno fare in molti, e poi la "bella matematica", che non solo fa tornare i conti ma per farlo sceglie anche le soluzioni più intelligenti ed esteticamente di livello superiore.

    Ecco: quando guardo Yuzuru penso sempre che esiste il pattinaggio artistico, anche di buon livello, e poi un pattinaggio artistico che rasenta la perfezione, che è il suo. In questo concordo con Ambesi & Dolfini: con lui siamo su un altro pianeta! :bow:

  5. @carotide e @Lys,

    grazie per avermi risposto. Mi ero già riproposta di fare di tutto per andare ai mondiali di Milano, visto che potrebbe essere per me l'unica possibilità di vedere Yuzuru pattinare dal vivo, ma dopo quanto avete detto non posso proprio mancare!

     

    Quanto al poll sui programmi, è davvero difficile adesso: può valere uno ex-aequo?

    Perchè io voterei Seimei NHK2015 e Chopin GPF2015 :bow: :love:

    *Menzioni onorevoli a J&R1 WC2012 e H&L WC2017 :clap:

  6. Visto che alcun* di voi seguono Yuzuru da diversi anni, vi volevo chiedere se e quando lo avevate visto pattinare dal vivo, e quali sono gli aspetti che avete notato maggiormente e/o vi hanno colpito di più, soprattutto se differenti da quanto si può vedere in video.

     

    Grazie e buona prosecuzione di giornata a tutt*

  7. Sì, il forum è enorme (spero che ora non diventi troppo dispersivo). Ma avendolo visto sorgere piano piano fino dal primo momento mi fa un poco meno effetto. Avevo deciso di cominciare a postare più attivamente su GS proprio a partire dal famoso thread sul video di analisi del programma lungo di Helsinki (che tempismo !) e, avendo un poco più di tempo nel fine settimana, ho potuto seguire tutto l' "affaire" e le due migrazioni degli utenti con l'arrivo sul "Pianeta Hanyu" (sembriamo quasi le colonie di Battlestar Galactica :smile: ).

     

    Anche io sono poco fanatica dei social e in particolare non sono su facebook, anche se seguo di tanto in tanto cosa passa sui profili pubblici.

     

    Aspettiamo allora che arrivi qualche notizia dal nostro "purple boy" (e per quanto riguarda la musica dei nuovi programmi, speriamo non troppo negative: per altri pattinatori si sentono cose davvero scontate per ora).

  8. Grazie Gio.

     

    Della prima cosa forse mi aveva detto e non l'ho corretta bene io: ora lo riguardo in modo più sistematico e lo aggiusto-

    Che combacia invece me lo aveva corretto lei (io in origine avevo usato "combinato").

     

    Domandona: ma la Federazione italiano queste cose, che poi sono tratte dal regolamento ISU, non le ha mai tradotte? Io ho cercato, ma non ho trovato nulla...

  9. No, dai: speriamo che il nostro riesca a sbalordirci in positivo, come ha sempre fatto fino ad ora.

     

    Provo a postarvi qui sotto la traduzione in italiano del commento al programma libero di Yuzuru ai mondiali di quest'anno (già linkato sopra).

    Mi dite se secondo voi va bene, così poi la mando a Lys e la carichiamo su YT? Grazie mille!

     

    P.S. Dove vedete lo / vuol dire che sono indecisa tra le due traduzioni quale sia la migliore

    In grassetto le voci evidenziate anche nel testo del video (bullets e livelli vari)

     

    ***Traduzione in italiano delle annotazioni di Yulia su: FS Yuzuru Hanyu – World Championship 2017 – Helsinki***

     

    Interpretazione 10! Coreografia ! Transizioni: ne vogliamo parlare?! – Massimiliano Ambesi, Angelo Dolfini, Eurosport Italia

     

    Eccezionale! È riuscito in tutto. Incredibile! Wow!!! È riuscito in tutto – Alban Préaubert, Florent Amodio, Eurosport France

     

    Nessuno potrà avere… la delicatezza di questi salti, di questa tecnica (da brividi!) – Robin Cousin, BBC

     

    Bravo! (oh lalala!) (Dobbiamo alzarci in piedi anche noi) (Questo è uno dei più bei programmi che si sia mai visto nel pattinaggio artistico nei Senior Uomini)– Philippe Caldeloro, Annick Dumont, Nelson Monfort, France TV

     

    (Yuzuru) ha realizzato un programma così elegante, e con quale “facilità”. Sì, facilità è la parola giusta perché lui vola sul ghiaccio, ogni cosa è eterea, e i salti sono magistrali – Florent Amodio, Eurosport France

     

    Un record del mondo, sarà un record del mondo!- Alban Préaubert, Fleurent Amodio, Eurosport France

     

    Questo è un momento storico per lo sport a tutto tondo ! – Massimiliano Ambesi, Angelo Dolfini, Eurosport Italia

     

    Il 1 Aprile 2017, (Yuzuru Hanyu) ha fatto la storia ancora una volta …

     

    ---------

    Yuzuru Hanyu, Giappone

    Campionato Mondiale, Programma Libero

    Helsinki, Finlandia

     

    Hope & Legacy

    Annotato

     

    Elementi difficili (becchi e passi): Twizzels, brackets, loops, counters, rockers, choctaw

     

    R: Piede destro B: All’indietro I: Filo interno L: Piede sinistro F: In avanti O: Filo esterno

     

    4Lo (Quadruplo Loop o Rittberger) GOE 2+ (Reale 2.43)

    1. entrata originale / creativa / difficile

    2. passi chiaramente riconoscibili che precedono immediatamente il salto

    3. variazioni nella posizione in aria / inizio della rotazione ritardato

    4. buona altezza e distanza

    5. buona estensione all’atterraggio / uscita creativa

    6. buona fluidità dall’entrata all’uscita

    7. facilità/ scioltezza per tutto il salto (o l’intera combinazione)

    8. elemento che combacia con la struttura musicale

     

    4S (Quadruplo Salchow) GOE 3 (Reale 2.71)

    1. entrata originale / creativa / difficile

    2. passi chiaramente riconoscibili che precedono immediatamente il salto

    3. variazioni nella posizione in aria / inizio della rotazione ritardato

    4. buona altezza e distanza

    5. buona estensione all’atterraggio / uscita creativa

    6. buona fluidità dall’entrata all’uscita

    7. facilità/ scioltezza per tutto il salto (o l’intera combinazione)

    8. elemento che combacia con la struttura musicale

     

    FCCoSp (Trottola saltata-Cambio di piede-Combinazione-Trottola / Trottola saltata, con cambio di piede e combinata) Lv4 (Livello 4)

    Variazione difficile: Trottola angelo “lay over”

    Variazione difficile: Trottola “doughnut”

    Cambio di piede

    Variazione difficile: Trottola bassa “broken leg”

    Variazione difficile: Trottola “Bielmann”

     

    FCCoSp Lv4 GOE 1.0 (Reale 0,86, max. 1.5)

    1. buona velocità

    2. rapidità nella centratura

    3. rotazioni bilanciate in tutte le posizioni

    4. numero di rotazioni chiaramente maggiore di quelle richieste (3)

    5. pozione buona, solida/ben tenuta

    6. originalità

    7. buon controllo in tutte le fasi di esecuzione

    8. elemento che combacia con la struttura musicale (il cambio di piede coincide con l’inzio del nuovo frammento musicale “Asian Dream Song”; l’abbassamento della gamba e delle braccia dopo la Bielmann è morbido e fluido)

     

    StSq Lv4 (Sequenza di Passi, Livello 4)

    Complessità

    12 tra becchi & passi difficili

    5 di questi eseguiti in entrambe le direzioni

     

    Movimenti del corpo

    Uso delle braccia, testa, busto, anche e gambe in più di 1/3 della sequenza

     

    piene rotazioni del corpo in senso CW (orario) e CWW (antiorario)

    Rotazione di tutto il corpo

    Rotazioni in un senso e nell’altro per almeno un terzo della sequenza (per ciascuna direzione)

     

    3 differenti combinazioni di 3 difficili becchi (2 con piede sinistro, 1 con piede destro)

    tutti eseguiti con/secondo evidente ritmo (musicale)

     

    StSq Lv4 (Sequenza di Passi, Livello 4) GOE 2.1 (reale 1.5, max. 2.1)

    1. buona energia ed esecuzione

    2. buona velocità ed accelerazione

    3. uso di vari passi durante la sequenza (tutti i becchi e i passi, semplici e difficili + altri elementi usati)

    4. fili profondi e puliti/chiari (inclusi gli ingressi e le uscite dai becchi)

    5. buon controllo e partecipazione dell’intero corpo mantenendo l’accuratezza nei passi (becchi difficili unite in combinazioni, numero che eccede quello richiesto)

    6. creatività e originalità (variazioni di passi e di becchi in posizioni difficili (ad es. controvenda con luna)

    7. facilità/ scioltezza per tutta la durata

    8. elementi che sottolineano/ accentuano la struttura musicale (gli accenti musicali corrispondono a quelli coreografici)

     

    3F (Triplo Flip) GOE 2.1 (Reale 1.5, max. 2.1)

    1. entrata originale / creativa / difficile

    2. passi chiaramente riconoscibili che precedono immediatamente il salto

    3. variazioni nella posizione in aria / inizio della rotazione ritardato

    4. buona altezza e distanza

    5. buona estensione all’atterraggio / uscita creativa

    6. buona fluidità dall’entrata all’uscita

    7. facilità/ scioltezza per tutto il salto (o l’intera combinazione)

    8. elemento che combacia con la struttura musicale

     

    4S+3T (Quadruplo Salchow + triplo Toeloop) GOE 3 (Reale 2.43)

    1. entrata originale / creativa / difficile

    2. passi chiaramente riconoscibili che precedono immediatamente il salto

    3. variazioni nella posizione in aria / inizio della rotazione ritardato

    4. buona altezza e distanza

    5. buona estensione all’atterraggio / uscita creativa

    6. buona fluidità dall’entrata all’uscita

    7. facilità/ scioltezza per tutto il salto (o l’intera combinazione)

    8. elemento che combacia con la struttura musicale

     

    4T (Quadruplo Toeloop) GOE 3 (Reale 2.43)

    1. entrata originale / creativa / difficile

    2. passi chiaramente riconoscibili che precedono immediatamente il salto

    3. variazioni nella posizione in aria / inizio della rotazione ritardato

    4. buona altezza e distanza

    5. buona estensione all’atterraggio / uscita creativa

    6. buona fluidità dall’entrata all’uscita

    7. facilità/ scioltezza per tutto il salto (o l’intera combinazione)

    8. elemento che combacia con la struttura musicale

     

    3A+2T (Triplo Axel + doppio Toeloop) GOE 3 (Reale 2)

    1. entrata originale / creativa / difficile

    2. passi chiaramente riconoscibili che precedono immediatamente il salto

    3. variazioni nella posizione in aria / inizio della rotazione ritardato

    4. buona altezza e distanza

    5. buona estensione all’atterraggio / uscita creativa

    6. buona fluidità dall’entrata all’uscita

    7. facilità/ scioltezza per tutto il salto (o l’intera combinazione)

    8. elemento che combacia con la struttura musicale

    3A+1Lo+3S (Triplo Axel + 1 loop/rittberger+ triplo Salchow) GOE 3 (Reale 2.14)

    1. entrata originale / creativa / difficile (controvenda)

    2. passi chiaramente riconoscibili che precedono immediatamente il salto

    3. variazioni nella posizione in aria / inizio della rotazione ritardato

    4. buona altezza e distanza

    5. buona estensione all’atterraggio / uscita creativa (luna con movimento delle braccia)

    6. buona fluidità dall’entrata all’uscita

    7. facilità/ scioltezza per tutto il salto (o l’intera combinazione)

    8. elemento che combacia con la struttura musicale (inizio salto e atterraggio 3A e 3S, così come la luna a tempo di musica)

     

    FCSSp (Trottola saltata-Cambio piede-Trottola bassa / Trottola bassa saltata e con cambio di piede) Lv4 (Livello 4)

    Entrata difficile: “death drop”

    Variazione difficile: Trottola bassa “cannon ball”

    Cambio di piede

    Variazione difficile: Trottola bassa “pancake”

    8 giri in difficile posizione

     

    FCSSp Lv4 GOE 1.5 (Reale 0.79, max. 1.5)

    1. buona velocità

    2. rapidità nella centratura

    3. rotazioni bilanciate in tutte le posizioni

    4. numero di rotazioni chiaramente maggiore di quelle richieste (3)

    5. pozione buona, solida/ben tenuta

    6. originalità (movimento delle braccia durante la trottola seduta)

    7. buon controllo in tutte le fasi di esecuzione

    8. elemento che combacia con la struttura musicale (il “death drop” coincide con il cambio della tonalità musicale, e la musica diventa più quieta e calma durante la trottola trattenuta)

     

    3L (Triplo Lutz) GOE 2.1 (Reale 1.5, max. 2.1)

    1. entrata originale / creativa / difficile (da Ina Bauer della sequenza coreografica)

    2. passi chiaramente riconoscibili che precedono immediatamente il salto

    3. variazioni nella posizione in aria / inizio della rotazione ritardato

    4. buona altezza e distanza

    5. buona estensione all’atterraggio / uscita creativa (movimenti di braccia e corpo)

    6. buona fluidità dall’entrata all’uscita

    7. facilità/ scioltezza per tutto il salto (o l’intera combinazione)

    8. elemento che combacia con la struttura musicale

    CCoSSp (Cambio piede-Combinazione-Trottola bassa / Trottola bassa combinata con cambio di piede) Lv4

    Entrata difficile: Trottola angelo saltata

    Angelo con cambio di filo interno -> esterno

    Cambio di piede

    Con entrata in salto “Butterfly”

    Trottola bassa

    Variazione difficile: trottola alta

     

    CCoSSp Lv4 GOE 1.0 -1.5 (Reale 1.0, max. 1.5)

    1. buona velocità

    2. rapidità nella centratura

    3. rotazioni bilanciate in tutte le posizioni

    4. numero di rotazioni chiaramente maggiore di quelle richieste (3)

    5. pozione buona, solida/ben tenuta

    6. originalità

    7. buon controllo in tutte le fasi di esecuzione

    8. elemento che combacia con la struttura musicale (la musica si quieta e muta tonalità al cambio di piede, movimenti fluidi delle braccia nella trottola seduta)

    -------

     

    “Questo programma è Yuzuru Hanyu. Yuzuru è speranza, Yuzuru è eredità. Yzuru Hanyu è un atleta che cerca sempre di andare oltre, che non si rassegna mai, che ci crede sempre… È qualcuno al quale guarderanno i giovani pattinatori e che passerà la sua eredità alle prossime generazioni. Credo che il suo nome rimarrà scolpito nella storia, e lascerà dietro di sé una leggenda” – Shae-Lynn Bourne, World Figure Skating Extra Magazine, dic. 2016

     

    Grazie Yuzu

  10. @the50person: very intersting analysis of Yuzu's programs. I love them too :smiley-love017:

    I write this here because, we don't have the like button yet (dear Admins, please, are we going to have it, yes ?)

     

    Did you do for POTO and Seimei too?

  11. Sinceramente dubito salti i mondiali. Non è che ci metterei la mano sul fuoco, ma non mi sembra il tipo ecco xD

     

    Anche perché il Giappone vorrà i tre posti per il 2019, essendo i mondiali in casa, e al momento il settore maschile fa un poco pietà ecco, come livello generale...

     

    Sì sì è quello che speriamo / pensiamo un poco tutti. A meno che le cose non siano andate davvero male per i suoi standard (tocchiamo ferro) e non sia troppo "kuyashii"...pretende sempre così tanto da sè stesso.

  12. Ciao a tutti/e! :wave:

    Sono carolina/carotide/cartolina/caro come volete :smile: e sono una fan di Yuzu di medio/lungo corso, dal 2011 più o meno. Non sono mai stata attiva su GS, più che altro lo usavo per seguire gli aggiornamenti delle competizioni interne di Korea e Giappone, ma ero sul vecchio Yuzuru Hanyu Forum, che è stato chiuso qualche mese fa sempre con questo nick.

    Piacere di conoscervi e felice di blaterare su Yuzu anche in italiano, come se già non lo facessi abbastanza :roll:

     

    Ciao ! Sei la Carolina che ha svolto il lavoro di traduzione dei commenti delle gare di Yuzu insieme con Lys?. Se sì ti / vi volevo dire che ho apprezzato sempre tanto le vostre fatiche. E' anche grazie a voi che le telecronache e i commenti superlativi di Ambesi & Dolfini sono conosciuti dai fans internazionali - e che ora danno nome a questo sito :clap:

     

    Sono contenta che anche tu sia qui, vista la tua esperienza e conoscenza in fatto di pattinaggio & Yuzuru: io lo seguo dalle Olimpiadi 2014, ma in modo discontinuo, e in modo più costante solo dallo scorso anno.

     

    Spero che tu possa intervenire spesso, soprattutto quando avremo nuove notizie su di lui (pare che sia rientrato a Toronto per lavorare su scelta musica e coreografie).

  13. Buongiorno a tutti/e! Mi domando quanti fan di yuzuru ci siano in Italia. Mi sono avvicinata da pochissimo alla disciplina e non mi pare riceva molta attenzione... anzi diciamoci la verità, non ne riceve affatto. :nono: Io sto già pensando ai mondiali di Milano... dobbiamo cercare di rappresentare il nostro Paese al meglio, perché Dio solo sa come saranno organizzati i mondiali 2018. :crazy:

     

    Ciao Clo!

    Non so quanti fan di Yuzuru possano esserci in Italia, forse ci può dire meglio Carolina @carotide, che lo segue - penso - da più tempo di me.

    Non so se Yuzuru verrà ai mondiali di Milano: dipende anche da come andranno le Olimpiadi, penso. Senz'altro bisognerebbe che le cose fossero organizzate al meglio (anche se penso che peggio della Francia per il GP non si possa fare :nah: ).

     

    Non so però noi fan e appassionati della disciplina cosa potremmo fare...avete dei suggerimenti?

  14. Bene. Si ho visto che terrapin scrive anche in francese (non so guitarist, ma immagino lo spagnolo). E bello essere internazionali anche qui al di là della lingua che utilizziamo..

     

    Anzitutto: con l'aiuto di Lys ho appena completato la traduzione in italiano dell'analisi del programma libero (FS) di Yuzuru fatta da Yulia e riportata su video dalle altre fantastiche fan di Yuzuru che hanno anche contribuito da mettere su questo forum, ovvero questa qui:

    Se volete, prima di caricarlo su YT, posso condividerlo anche qua per controllare se tutto va bene, oltre che per analizzare anche noi un poco il fantastico programma di Yuzu. Fatemi sapere.

     

    Per me infatti è stato utile per capire bene la corrispondenza tra termini in inglese e in italiano di passi, etcc... ed anche dei loro criteri di valutazione.

    Ad esempio non sapevo che "turns" nel linguaggio tecnico del pattinaggio artistico in italiano viene detto "becchi" :O!

     

    Inoltre: quante cose riesce a fare questo ragazzo in quei 4 minuti e mezzo. Come dicono sempre anche le commentatrici di Rai Sport (anche se non possono superare mai Ambesi & Dolfini): mamma mia!

×
×
  • Create New...